Totò Partenopeo e Parte Napoletano – Il Teatro, la Poesia, la Musica
	Ministero per i Beni Culturali e Ambientali
Ufficio Centrale per i Beni Librari, le Istituzioni Culturali e l’Editoria in collaborazione con Associazione Antonio de Curtis
Autore/i: Autori vari
Editore: Marsilio Editori
in copertina: disegno di Franco Matticchio.
pp. 144, Venezia
Il volume, catalogo della mostra di Roma (Teatro dei Dioscuri 14 ottobre 1989 – 5 gennaio 1999), documenta la tradizione teatrale napoletana, i predecessori, i luoghi dello spettacolo a Napoli, la stampa umoristica popolare, le canzoni e gli spartiti originali annotati dall’autore, i testi autografi del comico napoletano, la lingua di Totò e il suo lavoro sui copioni, sui testi delle canzoni e delle poesie per adattarle alla sua “maschera”.
Totò Partenopeo e Parte Napoletano
Prefazione, Vincenzo Mollica
- La formazione artistica di Totò, Antonella Ottai
 - Il bel Cicillo & company di Dodo Gagliarde
 - Teatrografia di totò, attore comico, Antonella Ottai
 - La necessità della poesia, Giuseppe Romeo
 - Totò critico dei linguaggi, Giuseppe Romeo
 - Totò e la musica, Vincenzo Mollica
 - Il cinema lo ha reso immortale, Giancarlo Governi
 
Bibliografia
Argomenti: Biografie, Poesia, Storiografia, Teatro e Spettacolo,
