Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

Teoria e Storia dell’Estetica

Teoria e Storia dell’Estetica

(Fondamenti e problematica dell’Arte)

Autore/i: Miele Franco

Editore: U. Mursia Editore

introduzione dell’autore.

pp. VIII-744, Milano

La Teoria e Storia dell’Estetica costituisce il frutto di circa dieci anni di studi, ricerche, meditazioni che hanno indotto Franco Miele a riproporre una discussione generale sull’arte, con lo scopo di mettere in luce le radici del processo creativo-formativo, le caratteristiche significanti ed i riflessi etici, sociali e religiosi di ogni produzione artistica nell’ambito di una «logica fantastica» e nel quadro di tutta la vita spirituale. L’esame delle diverse fasi che hanno caratterizzato la ricerca estetica, dall’antichità ai nostri giorni, gli ha cosi permesso di sottolineare i punti di contatto o di divergenza tra il pensiero antico e quello moderno. Su una prospettiva storico-critica, svolta alla luce di un nuovo «umanesimo razionalistico», il Miele viene cosi a delineare una vera e propria rassegna degli orientamenti caratteristici di scuole e movimenti, di singoli filosofi, scrittori ed artisti, dalla civiltà greco-romana all’avvento del messaggio cristiano, dal medioevo alla rinascenza al seicento, dall’illuminismo ai grandi dibattiti tra idealisti e romantici, dalle indagini di tipo positivista o sociologico alle ricerche formalistiche con le relative ramificazioni contemporanee, dal neo-idealismo allo spiritualismo al problematicismo, dalle aperture fenomenologiche ai contrastanti atteggiamenti dell’esistenzialismo, dall’analisi scientifica alle nuove teorie simboliste, semantiche, dell’informazione e cosi via, sino alle correnti più attuali.
L’Autore si e preoccupato di sistemare organicamente problemi e dottrine che dietro il profilo estetico investono tutta la storia del pensiero, in modo da offrire uno strumento di studio non solo agli specialisti, ai critici ed agli artisti, ma a chiunque voglia conoscere la sostanza degli indirizzi estetici di ieri dei oggi.
L’attività di Franco Miele è ben nota, oltre che nel settore strettamente artistico per la continua partecipazione a mostre in Italia e all’Estero e per i numerosi premi e riconoscimenti conseguiti con una pittura dagli spazi luminosi, anche sul piano della cultura per una molteplicità di interessi, che lo qualificano su un terreno di chiara formazione umanistica. Autore di alcune raccolte di poesie (Fuori dal tempo, 1949 e il primo nucleo de I canti del saraceno, 1960), in particolar modo è conosciuto nell’ambiente artistico per i libri editi nel 1958-’59, La polemica sull’astrattismo e Introduzione all’arte moderna, attraverso i quali ha coerentemente sostenuto un lineare indirizzo contro la provvisorietà delle mode e le troppo facili variazioni del gusto.

Titolare della cattedra di «Figura» all’Accademia di Belle Arti – Liceo Artistico di Roma, il Miele ha arrecato un prezioso contributo alla dialettica delle arti. Il pittore-critico non ha infatti mancato in diversi anni di attività di sostenere decisamente i suoi punti di vista in articoli e saggi su quotidiani e riviste specializzate ed in numerose conferenze tenute presso vari circoli di cultura in Italia e all’Estero.
Laureato in Filosofia, il Miele è stato anche collaboratore del Centro di Psicologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche dal 1943 al 1946, effettuando studi sui « reattivi mentali» e sulla psicologia dei gruppi (folla e masse), studi pubblicati negli Archivi del Centro e nella Rivista Internazionale di Psicologia. Ma la riflessione filosofica è stata tuttavia sempre al centro dei suoi interessi artistici e culturali.
In riconoscimento dei particolari meriti artistici e culturali, a branco Miele è stato conferito il Premio della Cultura della Presidenza dei Consiglio.

Visualizza indice

Avvertenza
Parte Prima
Teoria

Introduzione. IL PROBLEMA DELL’ARTE COME ETERNO PROBLEMA DEL FARSI COSCIENTE DELL’UOMO
Il risveglio della coscienza
Il senso della civiltà
Molteplicità degli atteggiamenti nell’unità dell’essere

Capitolo I. GLI INTERROGATIVI SULL’ARTE
Trascendenza del pensiero nell’immanenza della realtà come costituirsi della razionalità umana
Presenza continua del pensiero nella sfera delle sensazioni, delle emozioni, dei sentimenti

Capitolo II. RICONOSCIMENTO DELL’ESISTENZA DELL’OPERA D’ARTE
Originarietà e originalità dell’atto creativo-generativo e del conseguente processo formativo
Significato e valore
Fantasia e imaginazione

Capitolo III. IL CICLO DEL PROCESSO CREATIVO
Risoluzione della tematica nei significati e nei valori dell’opera creata

Capitolo IV. NATURA E ARTE
Le forme-informi e le forme-formate
Validità e dignità esclusive del «bello» artistico inteso come valido

Capitolo V. L’IN SÉ NEL CONCEPIMENTO DELL’ARTE
Conoscenza di ciò che è presupposto e dichiarato inizialmente inconoscibile

Capitolo VI. LO SPAZIO NELL’ARTE
Le modalità di definizione dello spazio
L’illusorietà del tempo
Le configurazioni degli spazi artistici

Capitolo VII. UNITÁ DELL’ARTE E MOLTEPLICITÁ DELLE MANIFESTAZIONI NELL’ARTE
Valore del linguaggio
Autonomia e limiti delle opere d’arte: libertà e disciplina nella «scelta» dell’artista
Differenziazioni tra le arti nel valore-significato della rappresentazione
Arti figurative
Architettura
Musica
Letteratura
Lo stile e l’artista

Capitolo VIII. SPIRITUALITÁ DELL’ARTE
Astrazione e realtà nella concretezza dell’arte
Valore contingente delle «classifiche» artistiche
Eticità dell’arte
Arte sacra e religiosità delle opere d’arte
Socialità dell’arte

Capitolo IX. PROBLEMI DEL GUSTO E DELLA TECNICA
Estetismo e forme decorative
Arte e tecnica
Forme di spettacolo «artistico»

Capitolo X. I PROTAGONISTI DELLA VITA ARTISTICA
Gli artisti minori e il genio
L’interprete e l’artista
L’artista e il critico

Capitolo XI. L’ARTE NELL’AMBITO DELLE ATTIVITÁ DEL PENSIERO
Coscienza dell’opera d’arte che è coscienza critica dell’arte
La logica dell’arte come uno dei momenti della vita dell’essere
La dialettica integrativa: dal momento dell’arte, della scienza, della religione al momento della riflessione critica
Ancora dell’estetica come filosofia

Capitolo XII. Conclusione
Razionalismo umanistico e nuovo umanesimo

Seconda parte
Storia

Premessa. Continuità dell’estetica

Capitolo XIII. LE ISTANZE FILOSOFICHE SULL’ARTE NEL MONDO GRECO-ROMANO
Le prime formulazioni sul concetto di bellezza presso le scuole presocratiche
Il relativismo sofistico
La critica socratica
I limiti della condanna platonica sul piano etico-metafisico
Il processo costitutivo del verosimile aristotelico
L’incontro tra la cultura greca e il mondo romano. Intellettualismo e formalismo nella fase ellenistico-alessandrina
Il bello e il bene nell’estetica di Plotino
Ultimi sviluppi delle correnti neoplatoniche. Supremazia delle scienze

Capitolo XIV. DEDUZIONI ESTETICHE DALLA DOTTRINA CRISTIANA
Travasamento dell’idea metafisica del ballo nel «fare» dell’artista
Le posizioni della pratistica
L’estetica agostiniana
Cultura ed enciclopedismo. Difesa delle imagini
Inizi e sviluppi delle discussioni scolastiche
Razionalismo tomistico
Significato dei primi annunci di un’autonomia formativa anche nell’ultima fase della scolastica

Capitolo XV. RIPENSAMENTO ESTETICO ED IMPEGNO CREATIVO NELL’UMANESIMO E NELLA RINASCENZA. DALLA PROTESTA INDIVIDUALISTICA DELLA RIFORMA AI NUOVI PRONUNCIAMENTI DELLA CONTRORIFORMA
Rivalutazione dell’uomo
Continuità tra Umanesimo e Rinascenza nell’ambito di una visione unitaria dei problemi artistici e filosofici
I richiami interimistici della Riforma
Spiritualismo naturalistico in Bruno e Campanella
Il nuovo senso critico

Capitolo XVI. DAL SEICENTO ALL’ILLUMINISMO
L’intellettualismo cartesiano
Spiritualismo cosmico
Empirismo critico
Ricerche sul sublime
Confluenza di razionalismo e di empirismo negli enciclopedisti francesi
Fondazione dell’estetica in Baumgarten e Vico
Riflessioni sugli ideali della bellezza
Teoria dei generi artistici e significato del linguaggio
Criticismo Kantiano

Capitolo XVII. ROMANTICISMO E IDEALISMO
Nuovi pronunciamenti nel contrasto tra sentimento e ragione
Soggettivismo estetico
La visione estetica di F.D.E. Schleiermacher
Storicismo e filosofia del linguaggio
Idealismo trascendentale
La fine dell’arte nell’idealismo hegeliano
Reazioni all’idealismo. Prospettive estetiche in Germania ed in Europa
Realismo antimetafisico
Epigoni dell’idealismo e del romanticismo
Il romanticismo in Francia, Inghilterra e Italia

Capitolo XVIII. ESTETICHE DEL CONTENUTO: PROCESSI SENSITIVO-EMOZIONALI E RIFERIMENTO STORICO-SOCIOLOGICI
Positivismo ed evoluzionismo
Parallelismo psicofisico e teoria dell’empatia
Intuizionismo e vitalismo
Dalla psicologia alla psicoanalisi
Limiti dello storicismo
Contraddizioni del materialismo dialettico

Capitolo XIX. ESTETICHE DELLA FORMA. TECNICHE E FARE DELL’ARTE
Relativismo delle forme
Pura visibilità
Pura udibilità
Schemi e classifiche
Dall’emozionalismo della forma al relativismo formativo
Skéuopoietica ed estetica gestalica
Pragmatismo e strumentassimo
Esempi di connubi formalisti estesi alla critica d’arte

Capitolo XX. NEOIDEALISMO – SPIRITUALISMO – PROBLEMATICISMO
Distinzioni crociane
Scetticismo e fede nella dialettica gentilizia
Influssi e sviluppi idealistici
Prospettive spiritualiste ed annunci della crisi esistenziale
Gli interrogativi del problematicismo

Capitolo XXI. SCIENZA DELL’ARTE
Separazione tra estetico e artistico
L’attività di coscienza nella fenomenologia
Tensione esistenziale
Estetismo esistenziale e ritorno alla natura

Capitolo XXII. NEOCRITICISMO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – NEOPOSITIVISMO – SCUOLE SEMANTICHE
Il problema del valore in sé. Le attività simboliche
Sopravvento del relativismo «scientista»
Forme di empirismo logico
Analisi linguistica – Semantica. Teoria dell’informazione

Capitolo XXIII. RISULTANZE DI UN ESAME
L’istanza fondamentale
Spiritualità e idealità nello sviluppo del pensiero estetico
Dalle tecniche della scienza alla filosofia come riaffermazione di un umanesimo razionalistico

Bibliografia di studi generali

Vai alla scheda libro e aggiungi al carrello Modalità di acquisto

Commenti

Comments are closed.