Savonarola – Moralità e Politica nella Firenze nel Quattrocento
	Titolo originale: Fire in the City
Autore/i: Martines Lauro
Editore: Arnoldo Mondadori Editore
traduzione di Luisa Agnese Dalla Fontana.
pp. 344, nn. illustrazioni a colori e b/n f.t., cartine b/n, Milano
Alla fine del Quattrocento Firenze si trova in una fase di grande incertezza e instabilità, non solo politica. In questo contesto emerge l’inquietante figura di Girolamo Savonarola, frate domenicano che predica il rifiuto del lusso e il ritorno a una morale rigorosa, e con i suoi sermoni infuocati e il suo carisma irresistibile conquista la società fiorentina, salvo poi essere travolto dalle stesse passioni che aveva scatenato, dall’odio delle ricche famiglie e dal sospetto delle gerarchie ecclesiastiche. In queste pagine Lauro Martines, autorevole esperto del Quattrocento italiano, scopre un Savonarola inedito: non un demagogo austero e puritano ma uno straordinario mediatore che ispirò un dibattito politico travolgente in una città da poco liberata dalla tirannia. Sottoponendo a un serrato esame critico l’immagine distorta del frate domenicano, tramandata dalle grandi famiglie vicine ai Medici, Martines restituisce tutta la complessità dell’uomo che fu la guida religiosa e civile della Firenze repubblicana, in una fusione di moralità e politica che avrebbe lasciato un segno indelebile nella storia d’Italia.
Lauro Martines è professore emerito di Storia europea all’Universita della California. Noto studioso dell’Italia rinascimentale, scrive per «The Times Literary Supplement». È autore de La congiura dei Pazzi. Intrighi politici, sangue e vendetta nella Firenze dei Medici (Mondadori 2005) e del romanzo sull’Italia rinascimentale Loredana, che nel 2005 ha vinto il Sagittarius Prize.
- I – Coro
 - II – Corpi vili: 1472-1490
 - III – Il ritorno del frate: 1490-1491
 - IV – L’attesa: 1492-1494
 - V – Paura e disprezzo: novembre 1494
 - VI – Sacra libertà
 - VII – Smantellare una tirannia: 1494-1495
 - VIII – Dio e politica
 - IX – Angeli e ministri: 1496-1498
 - X – Il papa e il frate: 1495-1497
 - XI – Il momento savonaroliano
 - XII – Piagnoni e bigotti
 - XIII – La scomunica: maggio-giugno 1497
 - XIV – Cinque esecuzioni: agosto 1497
 - XV – L’accerchiamento di Roma
 - XVI – Rogo mancato
 - XVII – L’assedio di San Marco: aprile 1498
 - XVIII – Confessioni di un peccatore
 - XIX – Di nuovo il fuoco. Tre esecuzioni: maggio 1498
 - XX – La coscienza di una città
 
Una radiografia del governo fiorentino
Glossario
Note
Bibliografia
Ringraziamenti
Indice dei nomi
Argomenti: Pensiero, Rinascimento, Rinascimento Italiano, Sistema Politico, Sistemi di Potere, Storia dei Costumi,
