Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

Rubens

Rubens

Autore/i: Burckhardt Jacob

Editore: Giulio Einaudi Editore

prefazione di Emil Maurer, traduzione e note di Anna Bovero, titolo originale: Erinnerungen aus Rubens – Phaidon-Verlag, Wien.

pp. 210, 49 pagine f.t. con 71 illustrazioni b/n, Torino

In Rubens si trovano unite, per un’unica volta, la vigorosa fantasia nordica e il culto mediterraneo per la forma e per la narrazione pregnante.
Soltanto un grande conoscitore dell’arte italiana poteva vedere così a fondo la dimensione europea di Rubens. L’ultima parola di Burckhardt è un ringraziamento (rivolto al Nord e al Sud), e la dichiarazione di un ideale. In Rubens si compie la prima e unica «fusione veramente completa del Rinascimento con lo spirito del Nord germanico e romanico». Burckhardt esprime infine la sua felicità rubensiana definendo il fiammingo come «l’esecutore testamentario del Rinascimento del Nord». Per questo, ancor oggi Rubens non trova in Italia avvocato migliore di Jacob Burckhardt. (Dalla prefazione di Emil Maurer)

Visualizza indice

–  Prefazione di Emil Maurer
–  Nota bio-bibliografica

Rubens

–  La giovinezza e l’educazione
–  Rubens e l’Italia
–  Le prime grandi opere
–  Prime mitologie
–  Ritratti di Genova
–  Primo viaggio in Spagna
–  Influenza di Mantova e Venezia
–  Rubens copista
–  I contemporanei italiani
–  Influsso caravaggesco
–  Ritorno ad Anversa
–  Le prime grandi imprese
–  Scolari
–  Isabella Brant
–  I soffitti della chiesa dei gesuiti ad Anversa
–  Galleria del Lussemburgo
–  L’attività diplomatica
–  Seconde nozze
–  Helena Fourment e Doralice Fioravanti
–  «Introitus Ferdinandi»
–  I paesaggi
–  I quadri principali degli ultimi cinque anni
–  La morte del maestro
–  Rubens architetto
–  Il talento e l’educazione di rubens
–  La sfera del suo potere
–  I suoi limiti
–  La potente rappresentazione del momentaneo
–  Le condizioni della sua rapida produzione
–  Le condizioni del suo predominio in arte
–  L’oggetto dell’arte a quel tempo
–  Rubens e la pala d’altare
–  Quadri per la devozione privata
–  Le trattative con i grandi e la condiscendenza di Rubens
–  Rapporti con Filippo IV
–  Torre de la Parada
–  Storie di Carlo V
–  Il soffitto di Whitehall
–  L’economia della grande impresa
–  La bottega
–  Gli scolari
–  Valore e ampiezza dell’influsso di Rubens
–  I bozzetti
–  La fioritura dell’arte belga
–  Gl’incosori di Rubens
–  Istruzione degli incisori
–  Privilegi e smercio delle incisioni di Rubens
–  Importanza delle incisioni per conoscere l’arte di Rubens
–  Silografie da Rubens
–  L’incisione di composizioni per arazzi
–  Modellato e colore
–  La carnagione
–  I nudi maschili
–  I nudi femminili
–  Susanna e Antiope
–  Le figure femminili vestite
–  La Pudicizia
–  Il valore pittorico dell’abbigliamento
–  Gli ampi limiti del bello in Rubens
–  Het pelske
–  Le donne del mondo bacchico
–  Le donne degli dèi marini
–  Le ninfe
–  Il giudizio di Paride
–  Le Leucippidi
–  Assenza della nuda giacente
–  La Venere delle allegorie
–  Le Grazie
–  Le mani
–  I putti
–  Romolo e Remo
–  Identica figurazione dei putti sacri e profani
–  I putti di Murillo
–  Parco uso dei putti in Rubens
–  La vita all’aperto dei santi bambini
–  La Festa di Venere
–  il gioco con le fiere
–  Putti di Annibale Carracci
–  Bellezza ed espressione spirituale
–  Il presunto tipo locale
–  Indipendenza dall’Italia
–  L’intimo sentimento della pietà fiamminga
–  Il vero tipo ideale di Rubens
–  La ricchezza del biondo
–  Sant’Anna e sant’Elisabetta
–  il tipo eroico
–  Forza del sentimento e moderata idealizzazione
–  La Sacra Famiglia a figure intere
–  Il tipo del Cristo
–  L’influsso veneto
–  Assenza della mezza figura espressiva
–  Il Cristo della Pietà
–  Il Crocifisso
–  Erezione della croce e Deposizione
–  Il Cristo del Conforto
–  San Giovanni evangelista
–  L’ultima comunione di san Francesco
–  La santa Cecilia
–  La Maddalena pentita
–  Il demoniaco in Rubens
–  La composzione di Rubens
–  La composizione dei predecessori ad Anversa e in Italia
–  Lo stimolo di Tiziano
–  Lo stimolo di Paolo veronese
–  Lo stimolo di Tintoretto
–  Lo stimolo di Michelangelo e di Raffaello
–  Composizioni pittoriche di Rubens
–  La composizione simmetrica, le equivalenze e l’impetuoso sviluppo in Rubens
–  Le equivalenze nelle scene statiche
–  Equivalenze nel racconto drammatico
–  La probabile visione di Rubens
–  Lavoro rapido e tranquillo di Rubens
–  La Resurrezione di Lazzaro
–  Come soddisfi l’occhio l’cculta simmetria
–  Il ratto delle Leucippidi
–  I miracoli di san Francesco Saverio
–  La battaglia delle Amazzoni
–  Le storie del console Decio Mure
–  Sant’Ambrogio
–  E’ sovraccarica la composizione di Rubens?
–  Prove dell’economia rubensiana
–  Cura delle equivalenze
–  Pale d’altare apparentemente sovraccariche
–  Adorazione dei magi
–  Per Rubens, si può parlare di teatralità?
–  Origine della falsità teatrale
–  Pittura e teatro in Francia
–  La “Tomiri” di Rubens
–  La rappresentazione dello spazio in Rubens
–  L’architettura nei quadri di Rubens
–  La scala a mo’ di ponte tratta da Paolo Veronese
–  La vastità dello spazio nei «novissimi»
–  Il racconto più calmo
–  La quiete di Jordaens
–  Attitudine di Rubens a trasformare le grandi composizioni
–  Le figure costanti delle Adorazioni
–  Sacre Famiglie
–  Il grande “Calvario
–  Il martirio di san Livino
–  Il martirio di san Lorenzo
–  Lo sterminio dell’esercito di Sennacheribbo
–  La conversione di Paolo
–  I ratti in terra e in cielo
–  Il ratto delle Sabine
–  Sansone e Dalila
–  Storie con figure tagliate al ginocchio
–  Diogene
–  Baccanali con figure tagliate al ginocchio
–  Quadri votivi
–  L’Altare di sant’Ildefonso
–  Confronto con Murillo
–  La pala di sant’Agostino
–  L’immagine votiva della cappella sepolcrale di Rubens
–  L’Assunzione
–  Insufficienza delle Assunzioni
–  I putti
–  I gruppi inferiori
–  L’altare maggiore di Anversa
–  «I novissimi»
–  Mitologia classica
–  Quadri di genere mitologici
–  I Baccanali
–  Amanti mitici
–  Gli dèi delle acque e le loro donne
–  Mitologie
–  Il gran numero delle mitologie
–  Comparsa del comico
–  Le più antiche storie di Roma
–  «Caritas romana»
–  Le storie del console Decio Mure
–  Quadri ad olio come modelli per l’arazzo
–  Bozzetti per cicli di arazzi
–  Predominio e funzione essenziale delle allegorie
–  Allegorie generali
–  La vita umana minacciata dalla guerra
–  L’allegoria della guerra
–  Pitture storico-allegoriche
–  La Galleria del Lussemburgo
–  Storie di Maria de’ Medici
–  La vita di Enrico IV
–  I bozzetti per soffitti e volte
–  Cornici allegoriche di ritratti
–  Le allegorie per l’ingresso dell’infante
–  La grande allegoria di Jacob Jordaens
–  Le nove grandi allegorie religiose per Filippo IV
–  Soggetto e valore dei singoli quadri nella serie «Fides Catholica»
–  Rubens e il quadro di genere
–  La kermesse
–  La danza campagnola
–  Il quadro del ritrovo mondano, genere ignoto in Italia
–  Il quadro del ritrovo mondano in Olanda
–  Il quadro del ritrovo mondano ad Anversa
–  Il Giardino d’amore
–  Tarda eco in Watteau
–  Il figliol prodigo
–  Rubens ritrattista
–  La giovane coppia sotto la pergola di caprifoglio
–  Le signore di Anversa
–  Il consueto tipo di signora
–  Autoritratti
–  I gruppi
–  I quattro filosofi
–  Ritratti virili
–  Ritratti di principi
–  Casa d’Asburgo
–  Personaggi storici della Galleria del Lussemburgo
–  Rubens pittore d’animali
–  Scarso influsso dei pittori italiani
–  Rubens come pittore di cavalieri e cavalli
–  Le fiere
–  Cacce e lotte di animali
–  Rubens e i suoi paesaggi
–  Collaborazione di Jan Brueghel

Vai alla scheda libro e aggiungi al carrello Modalità di acquisto

Commenti

Comments are closed.