Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

Ricerche Sovietiche sul Problema del Cervello – Da I. P. Pavlon a T. N. Oniani

Ricerche Sovietiche sul Problema del Cervello – Da I. P. Pavlon a T. N. Oniani

Autore/i: Del Miglio Carlamaria; Fedeli Laura

Editore: Città Nuova Editrice

presentazione di Mario Bertini, introduzione delle autrici, traduzione dal russo di Eugene Stec.

pp. 268, Roma

L’indagine sperimentale sull’attività nervosa superiore, lungo la linea iniziata da I.P. Pavlov, consente di impostare in modo obiettivo lo studio del comportamento umano, svelando progressivamente i segreti di funzionamento di quella «scatola nera» che e la mente.
La fecondità dei risultati conseguiti mediante questo approccio scientifico al problema del cervello, in contrapposizione all’approccio di tipo epistemologico, emerge nelle più recenti ricerche sovietiche condotte nei laboratori della scuola di Tbilisi, sotto la direzione di T.N. Oniani. L’analisi elettrofisiologica e comportamentale del ciclo veglia-sonno ha, infatti, condotto questi ricercatori ad interessanti conclusioni sui processi dell’emozione-motivazione e informazionali, confermando la validità dell’impostazione pavioviana nel superamento di quella «tentazione metafisica» che ha costituito il più grosso ostacolo all’armonico sviluppo della psicologia occidentale.

Carlamaria Del Miglio
, professore incaricato di Psicologia Generale nel corso di laurea in Psicologia di Roma, si è laureata in Medicina e specializzata in Neurologia presso Università di Milano. Assistente di ruolo dal 1974, ha approfondito problemi di neuropsicologia e di tecnica diagnostica nei settori della percezione e della psicologia femminile.

Laura Fedeli
, dottore in Medicina e specialista in Endocrinologia, svolge in Roma intensa attività clinica. Collabora con la cattedra di Psicologia Generale, dedicandosi all’approfondimento dei problemi dell’equilibrio ormonale nella psicologia differenziale dei sessi.
Il problema epistemologico costituisce il punto nodale della ricerca in psicologia, investendo contemporaneamente, per l’inscindibilità dell’aspetto genetico in ogni questione metodologica relativa alla disciplina, oggetto e metodo della scienza medesima. Il superamento di questa difficolta può avvenire mediante una trasformazione in senso modellistico per cui compito della psicologia diviene la formulazione di modelli del funzionamento psichico sulla base della più estesa diversificazione e della massima integrazione metodologica. Al progresso in questa direzione intende contribuire la presente collana, accogliendo i contributi più recenti e vitali della ricerca psicologica sui versanti del metodo e dell’oggetto, nell’intento di favorire, mediante la diffusione dell’informazione, lo sviluppo scientifico e l’efficacia operativa di una disciplina di forte rilievo sociale.

Visualizza indice

PRESENTAZIONE di Mario Bertini

INTRODUZIONE

PARTE PRIMA – L’ATTIVITÀ NERVOSA SUPERIORE

Capitolo 1 – Il problema del cervello come punto di confronto tra psicologia sovietica e psicologia occidentale

  1. Formulazione del problema
  2. Le due metafisiche
  3. Il rispecchiamento
  4. Per un cambiamento di prospettiva
    • Storia della logica come genesi del metodo scientifico
    • Il significato metafisico della dialettica
  5. La scienza psicologica
  6. Psicologia e biologia
  7. Il neurone e la monade

Capitolo 2 – Pavlov e la psicologia sovietica

  1. Psicologia e marxismo in Unione Sovietica
  2. Il monismo materialista
  3. La teoria dell’attività nervosa superiore
  4. Riflesso incondizionato e condizionato
  5. La prima psicologia sovietica
  6. Attualità della teoria dell’attività nervosa superiore
  7. Rapporti tra psicologia marxista e pavlovismo
  8. Metodologia della psicologia sovietica
  9. L’alternativa Pavlov-Lenin

Capitolo 3 – Pavlov e la teoria dell’attività nervosa superiore

  1. Pavlov scienziato
  2. Teorie psicologiche marxiste alternative al pavlovismo
  3. L’immunità della teoria pavloviana
  4. Pavlov e la sperimentazione
  5. Le leggi del condizionamento
  6. La dinamica corticale
  7. La tipologia neurodinamica
  8. Tipologia specificamente umana
  9. Paviov e la psichiatria
  10. Pavlov, il funzionale e l’organico
  11. La psicologia occidentale secondo Pavlov

Annotazioni conclusive

Capitolo 4 – La scuola pavloviana e le vicende del pavlovismo

  1. La scuola pavloviana durante e dopo Pavlov
  2. Pavlovismo post-pavloviano e psicologia marxista
  3. L’acme del pavlovismo in Unione Sovietica
  4. Il sociale nel biologico
  5. Pavlov e Lysenko
  6. La fisiopatologia cortico-viscerale
  7. Condizionamento e linguaggio
  8. Il parto indolore
  9. Il pavlovismo oggi

Capitolo 5 – Per una valutazione della teoria dell’attività nervosa superiore

  1. Collocazione della teoria pavloviana nell’ambito psicologico
  2. Pavlov e il comportamentismo
  3. L’interdisciplinarità della teoria
  4. Fattori che hanno influito sulla comprensione della teoria
  5. Pavlov primo psicofisiologo
  6. Il materialismo di Pavlov
  7. Il meccanicismo di Pavlov
  8. L’associazionismo di Pavlov
  9. I precedenti significativi di Pavlov
  10. Il riduzionismo di Pavlov
  11. Pavlov e Wundt

PARTE SECONDA – IL SONNO

Capitolo 1 – Pavlov, il sonno e la psicofisiologia

  1. Pavlov e il sonno
  2. Il sonno come processo attivo
  3. Il substrato strutturale del sonno
  4. Tipi di sonno
  5. Pavlov e la psicofisiologia
  6. La fisiologizzazione della psicologia
  7. Riferimenti teorici per la ricerca psicofisiologica
  8. Funzione critica della psicofisiologia

Capitolo 2 – Psicofisiologia del ciclo veglia-sonno

  1. Acquisizioni post-pavloviane sul ciclo veglia-sonno
  2. Aspetti elettrofisiologici e comportamentali del sonno
    • Sonno NREM o sonno ortodosso
    • Sonno REM o sonno «paradosso»
  3. Meccanismi del sonno
  4. Sintesi neurofisiologica sui meccanismi di regolazione del ciclo veglia-sonno
  5. L’attività del cervello durante il ciclo veglia-sonno

Capitolo 3 – Il sonno e la scuola di Tbilisi

  1. La scuola di Tbilisi
  2. Metodologia di ricerca della scuola di Tbilisi
  3. La scuola di Tbilisi e il sonno paradossale
  4. Meccanismi neurofisiologici della fase paradossale
  5. Formazione reticolare mesencefalica (FRM) e ciclo veglia-sonno
  6. Significato funzionale della fase paradossale del sonno

Capitolo 4 – Il ritmo theta ippocampale

  1. Struttura e significato funzionale dell’ippocampo
  2. Il ritmo theta ippocampale nell’uomo
  3. Significato funzionale del ritmo theta ippocampale

Capitolo 5 – L’attività nervosa superiore per la scuola di Tbilisi

  1. Sonno REM e processi dell’emozione-motivazione
  2. Tensione emotiva durante il ciclo veglia-sonno
  3. Processi informazionali durante le fasi del sonno

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

APPENDICE I – Bibliografia citata da Oniani

APPENDICE II – a cura di Eugene Stec

Le ricerche sovietiche sul sonno dal 1970 al 1978

  • Ricerche sull’ontogenesi del sonno
  • Ricerche farmacologiche
  • Lavori sulla patologia del sonno e suoi rapporti con la psicopatologia
  • Emotività nel ciclo veglia-sonnoPsicopatologia

INDICE DEI NOMI

INDICE DEGLI ARGOMENTI

Vai alla scheda libro e aggiungi al carrello Modalità di acquisto

Commenti

Comments are closed.