Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

Ricerche Logiche

Ricerche Logiche

L’opera che ha posto le basi della fenomenologia

Autore/i: Husserl Edmund

Editore: Il Saggiatore

introduzione di Giovanni Piana.

pp. XLVII-504, Milano

L’interesse di Edmund Husserl verso i problemi della logica, destinato a rimanere vivo fino alle opere più tarde, si trova in realtà all’origine del suo intero lavoro filosofico. Le Ricerche logiche, scritte tra il 1900 e il 1901, segnano l’emancipazione dallo psicologismo di Franz Brentano, sotto il cui influsso Husserl aveva scritto La filosofia dell’aritmetica, e rappresentano una risposta alle difficoltà di ordine generale incontrate nel realizzare il programma delineato da quell’opera. Nelle Ricerche, Husserl si propone di confutare il presupposto psicologico che caratterizzava l’indirizzo dominante della logica. Ma mentre ne chiarisce i concetti costitutivi, giunge per necessità interna da un lato a generalizzare la tematica affrontata in una nuova teoria della conoscenza, dall’altro a prefigurare la futura svolta fenomenologica.

Edmund Husserl (Prossnitz, Moravia, 1859 – Friburgo 1938), fondatore della fenomenologia, ebbe tra i suoi allievi Scheler e Heidegger. Libero docente a‘ Halle dal 1887, nel 1901 Husserl venne chiamato all’università di Gottinga e, nel 1916, a quella di Friburgo. Tra le sue opere: Esperienza e giudizio (1995), La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale (il Saggiatore, 1997), L’idea di Europa (1999).

Vai alla scheda libro e aggiungi al carrello Modalità di acquisto

Commenti

Comments are closed.