
La Israel Lobby e la Politica Estera Americana
Titolo originale: The Israel Lobby and U.S. Foreign Policy
di Mearsheimer John J.; Walt Stephen M.
Editore: Arnoldo Mondadori Editore
Prezzo:  € 28,00
Informazioni: prima edizione, prefazione e introduzione degli autori, traduzione di Paolo Canton e Luca Vanni. - pp. 448, Milano
Stampato: 2007-09-01
Codice: 978880457259
«È la prima volta, dalla pubblicazione di Lo scontro di civiltà e il  nuovo ordine mondiale di Samuel Huntington nel 1993, che il saggio di  uno specialista produce una detonazione così fragorosa.»
(The New York Review of Books)
Da  sempre, il sistema politico degli Stati Uniti consente a qualunque  raggruppamento di cittadini (che sia una multinazionale del petrolio,  un'associazione ambientalista, una setta religiosa o un industria di  armi da fuoco) di finanziare e, soprattutto, di influenzare deputati,  senatori e candidati alla Casa Bianca, creando, così, un gruppo di  pressione, una cosiddetta «lobby». Niente è meno scandaloso, in America,  dell'attività di una lobby; niente è più ovvio che una categoria di  persone si organizzi per fare pressione sui suoi rappresentanti eletti. E  tuttavia, quando, nel marzo 2006, John J. Mearsheimer e Stephen M. Walt  pubblicarono sulla «London Review of Books» l'articolo che è  all'origine di questo libro, suscitarono uno dei dibattiti più accesi  degli ultimi decenni. Mentre il loro saggio veniva scaricato da Internet  da trecentomila persone in tre mesi, gli autori erano,  alternativamente, sottoposti a un furioso tiro incrociato di critiche o  accolti con la gratitudine che si riserva a chi finalmente infrange un  tabù intoccabile. Cosa rende così esplosiva l'indagine di due stimati  accademici su una lobby paragonabile a decine di altre negli Stati  Uniti? Il fatto che si tratti della «lobby di Israele». Secondo i due  studiosi, infatti, appoggio incondizionato che l'America ha sempre  fornito allo stato ebraico, sia in termini economici che militari e  politici, non è giustificabile, se non in minima parte, con  motivazioni strategiche o morali: la vera ragione di un rapporto così  speciale risiede nel grande potere di influenza che una coalizione  informale di gruppi e individui impegnati nella difesa degli interessi  nazionali di Israele possiede nei confronti del parlamento, del governo e  della stessa presidenza degli Stati Uniti, accusati di proporre con  nuovi argomenti le vecchie ossessioni dell'antisemitismo e di non  fornire prove sufficienti a supporto delle loro tesi, Mearsheimer e Walt  hanno deciso di trasformare il loro saggio in un libro,  documentatissimo e rigoroso, da sottoporre all'opinione pubblica  mondiale. La Israel lobby e la politica estera americana sostiene, con chiarezza e implacabile spirito dialettico, che, dalla  guerra in Iraq alla questione palestinese, dall'Iran alla Siria, al  Libano, spesso gli interventi americani in Medio Oriente hanno ottenuto  effetti contrari all'interesse nazionale degli Stati Uniti. Secondo gli  autori, la Israel lobby danneggerebbe anche le relazioni degli Stati  Uniti con i suoi più importanti alleati, accrescendo per tutti i paesi  occidentali i pericoli del terrorismo islamico globale. Come funziona un  simile gruppo di pressione? È davvero tanto potente? E perché è così  difficile parlarne? Domande urgenti e inquietanti, che per la prima  volta vengono affrontate con coraggio, insinuando il dubbio che, quando  leggiamo sui giornali i resoconti delle drammatiche vicende  mediorientali, forse ci manchi un pezzo essenziale della verità:  l'influenza, non riconosciuta eppure così profonda, che la Israel lobby  esercita sulla politica estera americana.
John J. Mearsheimer insegna scienza della politica all'università di Chicago, dove dirige  il programma di politica della sicurezza internazionale. Ha pubblicato  numerosi libri, tra cui The Tragedy of Great Power Politics (2001).
Stephen M. Walt insegna relazioni internazionali alla John F. Kennedy School of  Government presso l'università di Harvard. Ha diretto la Kennedy School  dal 2002 al 2006. È autore, fra l'altro, di Taming American Power: the Global Response to U.S. Primacy (2005).
Il volume è disponibile in copia unica
Argomenti: Medio Oriente, Politica, Potere Politico, Sistema Politico, Economia, Sistema Finanziario, Sistema Globale,
