Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

Introduzione allo Studio del Teatro Giapponese

di
Editore: Ponte alle Grazie
Prezzo: € 25,00

Informazioni: premessa dell'autrice. - pp. 304, Firenze
Stampato: 1994-07-01
Codice: 978887928241

Il teatro classico giapponese è quello che conserva maggiormente la «sintesi originale delle arti sottesa all'idea asiatica di teatro. C'è la danza come c'è il dramma e per tutti e due c'è la musica, e nessuno di questi ha mai sofferto le inquiete oscillazioni presenti nella storia di altri paesi» (Faubion Bowers). È per questo che il no, il kabuki e il bunraku continuano ad affermare il loro linguaggio scenico, verificato per secoli e dotato di un alto grado di definizione, punto di riferimento delle avanguardie e del teatro di ricerca. Suddividendo la trattazione del teatro classico giapponese nei grandi periodi - dal periodo Nara (710-794) al periodo Tokugawa (1600-1867) - Gioia Ottaviani si sofferma diffusamente sulle varie tipologie di teatro, sulle opere, le compagnie, gli attori, gli autori dei testi, i maestri; grande spazio è dedicato all'opera di Zeami, il «saggio del nō», come autore-attore e teorico. Un panorama di figure, circostanze ed eventi che testimoniano quanto l'arte del teatro sia parte integrante della storia della civiltà giapponese.

Gioia Ottaviani è ricercatrice presso il dipartimento di Studi orientali dell'Università «La Sapienza» di Roma dove svolge la sua attività di ricerca nel campo delle tradizioni teatrali dell'Estremo Oriente.
Sull'argomento ha pubblicato numerosi saggi e il volume L'attore e lo sciamano (1984) e Lo spettatore, l'antropologo, il performer (1999).

Visualizza indice

Premessa
Parte Prima
Periodo Nara (710-794)

1.
I «ricettacoli universali»: canto e danza
La danza di Uzume
Wazaogi: i gesti appropriati
La danza di chi ha perduto
Le discendenti di Uzume

2.
Kagura: il divertimento rituale
Il kagura di corte
Kamigakari e modoki

3.
La maschera, il gigaku
Gyōdō e tsuina
Gagaku, musica di corte
Sangaku, il ludus degli stranieri
La festa del 752

Parte Seconda
Periodo Heian (794-1192) e periodo l

1.
Bugaku
Figure della musica
L'assimilazione del sangaku
Mimesi e rappresentazione rituale

2.
Sarugaku
Dengaku
Le compagnie
Il sarugaku degli esorcisti
Aspetti del professionismo nei secoli XII e XIII

Parte Terza
Periodo Muromachi (1333-1573)

1.
Attori compositori
I padri del sarugaku
Kan'ami Kiyotsugu
Innovazioni musica:kusemai
Ricordo di Kan’ami

2.
Zeami Motokiyo
Zeami e lo shōgun Yoshimitsu
Zeami e lo shōgun Yoshimochi
Zeami e lo shōgun Yoshinori

3.
I trattati di Zeami
La mimesi
Le «fonti perenni»
Il Fiore
La luna e la sua luce
Jo ha kyū
Il primo principio del Kakyō
Non-azione
Yūgen
Il «Meraviglioso»
Omoshiro
Impersonazione
La composizione di un nō

4.
Zeami drammaturgo
Kayoi Komachi, Matsukaze
Il «modo della donna»
Evento sciamanico e modello drammaturgia

Atsumori: interventi su un soggetto tragico
La maschera

5.
Dopo Zeami
Konparu Zanchiku
La dispersione del nō

6.
Kyōgen
Nōgaku
Ōkura Toraaki

7.
Il nō e il governo Tokugawa
Lo spazio scenico del nō

Parte Quarta
Periodo Momoyama (1573-1600) e Periodo Tokugawa (1600-1867)

1.
Mutamenti di gusto
Le danze furyū
La festa Hokoku
Nenbutsu odori
Lo spettacolo delle donne
Okuni
Essere «kabuki»

2.
Onna kabuki
Le compagnie di giovanetti
Figure del teatro e della città
Il kabuki di adulti
Monomane kyōgen

3.
Jōruri
Repertorio e stampa
Il jōruri a Edo
Il kabuki a Edo
Il jōruri a Kyoto e Osaka
Germogli di bambù
Takemoto Gidayū
L'estetica della variazione

4.
Il Kabuki a Kyōto e Ōsaka
Il kata della donna: Yoshizawa Ayame
Gli attori e i libretti di scena

5.
Chikamatsu Monzaemon
I suicidi d'amore
«Differenza» e «Contenimento»

6.
Il teatro, il potere, la moda
Xilografia e teatro
Lo spazio scenico
Gli spettatori
Teatro e festa urbana

7.
Schemi e libertà nella drammaturgia kabuki
Chūshingura
Gli autori e la scena
Il gioco delle convenzioni
Tsuruya Nanboku e Kawatake Mokuami

8.
Gli anni della Restaurazione (1868-1912)
Danjūrō IX
Progetti di riforma
La Nuova Scuola
Gli anni novanta
Tsubouchi Shōyō

Riferimenti bibliografici
Appendice I. Bibliografia in lingua italiana
Appendice II. Guida al pananorama bibliografico

Indice analitico

Il volume è disponibile in copia unica

Libro che può recare eventuali tracce d'uso.

Aggiungi al carrello - Add to Cart Modalità di acquisto Torna alla pagina dei risultati
25,00 new EUR in_stock