Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

Dal Museo al Terreno – L’Etnologia Francese e Italiana degli Anni Trenta

Dal Museo al Terreno – L’Etnologia Francese e Italiana degli Anni Trenta

A cura del Centro Culturale Francese

Autore/i: Autori vari

Editore: Franco Angeli Editore

in copertina: Pablo Picasso, figura in piedi di profilo”, 1907, collezione privata.

pp. 260, Milano

L’espressione «dal museo al terreno» non è un semplice accostamento di parole, bensì segna la prospettiva lungo la quale si è avverato in Francia, negli anni Trenta, il percorso iniziale dell’etnologia. Anche in Italia, nello stesso periodo, si è compiuto un fenomeno analogo ma, anzichè dal museo, l’arrivo al «terreno» avvenne dallo studio storiografico. Tale analogia è ben rappresentata da due «maestri» dell’epoca, Marcel Griaule e Ernesto De Martino. L’uno e l’altro giunsero, per vie diverse, al «terreno» come luogo di ricerca scientifica.
[…] Il volume intende riflettere su questo momento originario, su questo periodo cruciale, ricostruendo, attraverso i saggi raccolti, il clima, le avventure, i profili teorici di personaggi come Griaule, Métreaux, Leenhardt, lo stesso Lévi-Strauss le cui ricerche rappresentano la premessa e i fondamenti della scienza antropologica.
Il volume si conclude con i contributi di alcuni studiosi italiani che pongono le premesse per un possibile confronto della situazione francese con lo sviluppo dell’etno-antropologia italiana.
Ne risulta un quadro comparativo, ricco di spunti, nel quale si evidenziano accanto alle peculiarità metodologiche, le somiglianze, le dipendenze e, perchè no, le «fragilità» della etno-antropologia italiana rispetto a quella francese.

Contributi di:
Angelini P. – Bernardi B. – Caltagirone B. – Colajanni A. – Dias N. – Dore G. – Guggino E. – Izard M. – Lanternari V. – Maubon C. – Meffre L. – Neri G. – Paulme D. – Pulman B. – Solinas P. – Terray E.

Visualizza indice

Avvertenza, di Anne Marie Sauzeau Boetti

Prefazione, di Bernardo Bernardi

PARTE I
Lo spazio teorico e politico

  • L’etnologia francese degli anni ’30 e la situazione coloniale di Emmanuel Terray
  • L’eredità museologica nell’etnologia francese di Nelia Dias
  • L’etnologia francese degli anni trenta e il suo riflesso sull’etnologia francese di Bernardo Bernardi

PARTE II
Le partenze, il terreno

  • La mia prima missione: i Dogon 1935 di Denise Paulme
  • Le parole del mondo. Metodo e ideologia nella ricerca di Marcel Griaule di Elsa Guggino
  • Michel Leiris e i fantasmi dell’Africa di Guido Neri
  • Un rappresentante prestigioso dell’etnografia storica: Alfred Métreaux di Antonio Colajanni
  • L’opera di Maurice Leenhardt tra vecchie e nuove tendenze dell’etnologia francese di Benedetto Caltagirone
  • Claude Lévi-Strauss dal 1935 al 1942 di Michel Izard

PARTE III
Etnologia e cultura “surrealizzante”

  • Le riviste letterarie all’ascolto dell’etnologia (1925-1935) di Catherine Maubon
  • Etnologia e psicoanalisi: il vantaggio del terreno di Bertrand Pulman
  • Carl Einstein nella redazione di “Documents” storia dell’arte ed etnologia di Liliane Meffre

PARTE IV
L’Etno-antropologia italiana tra affinità e autarchia

  • L’antropologia italiana e la svolta nel secondo dopoguerra di Vittorio Lanternari
  • Lévy-Bruhl in Italia note per una ricerca da fare di Pier Giorgio solinas
  • La sezione etnologica della Enciclopedia Italiana, nel carteggio dell’archivio storico Treccani di Gianni Dore
  • Preistoria della Collana Viola: L’etnologia di Cesare Pavese di Pietro Angelini

Vai alla scheda libro e aggiungi al carrello Modalità di acquisto

Commenti

Comments are closed.