Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

La Favola dell'Universo

di
Editore: Edizioni Piemme
Prezzo: € 35,00

Informazioni: unica edizione, cura di George V. Coyne, Giulio Giorello, Elio Sindoni, introduzione di Luca Canali, in sovracoperta: «La creazione del mondo» mosaico XII secolo, Monreale - Duomo. - pp. XVIII-230, Casale Monferrato (AL)
Stampato: 1997-01-01
Codice: 978883842767

«Vi sono momenti in cui sento la mia coscienza come una cellula luminosa al centro di un universo buio...» (Luca Canali)

«Cera una volta.» Non cominciano così tutte le favole? Ma quella dell'Universo è una favola molto speciale, perché spinge la nostra immaginazione ai confini dell'impensabile e pretende di raccontare persino come sono nati il Mondo, lo Spazio e il Tempo. Perché c'è qualcosa al posto di niente? E il niente è forse "qualcosa"? Cosa vuol dire davvero origine? E "cosa" cera prima che nascesse il Mondo (almeno, questo Mondo)? Perché viviamo? E cosa significa intelligenza? In altri tempi o in altri spazi o presso altre genti erano il mito, la religione, la leggenda a raccontare la favola dell'Universo. Per noi, alle soglie del terzo, millennio dell'era Cristiana, è l'impresa scientifica con le sue teorie altamente matematiche e con i suoi possenti apparati tecnologici a penetrare nei segreti del cosmo. Ma non illudiamoci che ci consegni facilmente le chiavi della comprensione definitiva del Mondo. Piuttosto, essa ci offre rappresentazioni congetturali degli aspetti più affascinanti della "realtà", "modelli" di Universo, che sempre possiamo e dobbiamo criticare, rivedere, correggere. Così, la favola dell'Universo non finisce mai e il senso di questa nostra inchiesta tra i Maggiori esperti non solo di cosmologia scientifica ma anche del pensiero filosofico e della storia di idee sta proprio nel suo incessante chiedere ancora. Forse, come scrive uno degli autori di questo volume, siamo solo «cellule luminose al centro di un universo buio» - ma teologia, filosofia e scienza possono aiutarci ad aumentare la luce; sfumando una nell'altra senza sovrapporsi, un pò come fanno i colori dell'arcobaleno.

George V. Coyne è uno dei pionieri nel campo della polarimetria astronomica. Direttore del Dipartimento di Astronomia dell'Università di Arizona e dal 1978 direttore della Specola Vaticana di Castelzandolfo, membro della Pontificia Accademia delle Scienze, si occupa della natura delle atmosfere estese che formano un involucro intorno a certe stelle. Di particolare interesse sono i suoi studi sulle stelle giovani e su quelle nascenti. È autore di numerosi articoli scientifici ed editore di vari Atti di conferenze, sulle relazioni tra scienza e teologia.

Giulio Giorello, laureato in Filosofia (1968) e in Matematica (1971), è attualmente Professore ordinario di Filosofia della scienza all'Università degli Studi di Milano. Collabora al «Corriere della Sera». È autore di: Lo spettro e il libertino. Teologia, matematica e libero pensiero (Milano 1985); Filosofia della scienza (Milano 1992); La filosofia della scienza nel XX secolo (con Donald Gillies, Roma-Bari 1995). Dirige attualmente la collana Scienza e Idee (edita da Raffaello Cortina), in cui sono apparse opere di Derrida, Hacking, Gadamer, Morin, Feyerabend, Lakatos.

Elio Sindoni
, laureato in Fisica (1961) e specializzato in Fisica atomica nucleare, è attualmente Professore ordinario di Fisica generale all'Università degli Studi di Milano. Ha trascorso lunghi periodi all'Università di Princeton (USA). È autore di alcuni testi di Fisica generale, del volume Il fuoco della fusione (Milano 1984) e di numerose pubblicazioni scientifiche. In qualità di direttore dell'International School of Plasma Physics «Piero Caldirola», ha curato l'edizione di una cinquantina di Atti di congressi.

Visualizza indice

Introduzione - Prolegomeni d'un non addetto ai lavori di Luca Canali

CAPITOLO I
I FILOSOFT E IL MISTERO DELL'UNIVERSO

  • Nel corso del tempo, come i popoli hanno immaginato l'Universo? - Elisa Bianchi
  • Come i filosofi antichi concepivano l'Universo e la sua origine? - Ferruccio Franco Repellini
  • I filosofi arabi, come concepivano l'Universo e la sua origine? - M. Abd al-Haqq Ismail Guiderdoni
  • E i filosofi del Medioevo cristiano? - Massimo Parodi
  • E i filosofi della rivoluzione scientifica? - Maurizio Mamuani
  • Ma Universo ha una storia? - Luigi Zanu
  • Qual è il senso dell'indagine sull'Universo? - Giovanni Reale
  • Si può capire il divenire dell'Universo? - Emanuele SeverinoHa davvero senso parlare di origine dell'Universo? - Carlo Sini

CAPITOLO II
IL MISTERO DELL'UNIVERSO VISTO DAI TEOLOGI

  • Quando e perché il pensiero ebraico ha iniziato a riflettere sul mistero dell'Universo? - Giuseppe Laras
  • Come l'Antico Testamento racconta il mistero dell'Universo - Marco Nobile
  • La Bibbia come interpreta la creazione? - Bruno Ognibeni
  • E il Nuovo Testamento? - Angelo Scola
  • La teologia è in conflitto con le teorie scientifiche? - John Polkinghorne
  • Anche la teologia deve cambiare? - George V. Coyne
  • Come la teologia affronta la nascita dell'Universo, e in che modo immagina possa esso un giorno avere fine? - Robert John Russell

CAPITOLO III
UNA PARENTESI FIGURATIVA

Come è stato rappresentato l'Universo? - Francesco Bertola

INDICE
CAPITOLO IV
IL MISTERO DELL'UNIVERSO VISTO DAGLI SCIENZIATI

  • Come i fisici immaginano sia avvenuta la nascita dell'Universo - John D. Barrow
  • Che relazione c'è tra i differenti modelli dell'Universo e l'astrofisica? - Margherita Hack
  • Come si applicano agli enigmi dell'Universo le teorie della fisica contemporanea? - F. Duccio Macchetto
  • Quali sono gli strumenti utilizzati dallo scienziato di oggi per indagare l'Universo? - Marco Bersanelli
  • Come si rapportano cosmologia e fisica delle particelle? - Giorgio Salvini
  • Quanto è affidabile la cosmologia? - Luigi Accardi e Guido Rizzi
  • Ma c'è solo il Big Bang? - Geoffrey Burbidge
  • Cosa pensano i biologi della comparsa della vita? - Julian Chela-Flores
  • E se avesse ragione Talete? - Antonio L. Pasinetti
  • L'origine dell'Universo tra caso e necessita - Alberta Rebaglia
  • Esistono gli extraterrestri? - Giulio Guorello ed Elio Sindoni
  • Epilogo - Chi guarda ancora le stelle? - Ermanno Olmi

Il volume è disponibile in copia unica

Libro che può recare eventuali tracce d'uso.

Aggiungi al carrello - Add to Cart Modalità di acquisto Torna alla pagina dei risultati
35,00 new EUR in_stock