Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

Capro Espiatorio

Capro Espiatorio

Come l’emarginazione di pochi maschera le responsabilità collettive

Autore/i: Brinton Perera Sylvia

Editore: Red Edizioni

traduzione di Ornella Benzoni.

pp. 160, Como

Con l’espressione ’capro espiatorio’ vengono indicati gruppi o persone singole cui si attribuiscono colpe commesse da altri, affinché questi ultimi si sentano in pace con se stessi. Il capro espiatorio viene identificato col male, accusato, perseguitato e allontanato dalla comunità. Che crede in questo modo di avere sconfitto il male stesso, di essersene liberata.
In termini psicologici il capro espiatorio è una forma di rifiuto della propria Ombra (cioè del lato oscuro, istintuale, ’vergognoso’ della personalità) che viene così negata, rigettata all’esterno e proiettata sugli altri. Può succedere, però, che anziché creare un capro espiatorio, ci si identifichi, psicologicamente, col capro espiatorio: cioè si viva nel senso di colpa (per qualcosa che non si è fatto), e nell’ansia di espiarlo ci si dia totalmente agli altri, ci si voti al bene comune. È la dinamica psicologica tipica di tanti uomini, ma soprattutto donne, ’di carità’, che vivono come redentori poiché si sentono pecore nere: missionari, benefattori, volontari del soccorso, mogli o figlie ’devote’.
Questo libro illustra la figura del capro espiatorio nei suoi diversi aspetti, facendo ricorso alla mitologia, alla tradizione giudaico-cristiana, soprattutto alla pratica terapeutica dell’autrice.

Sylvia Brinton Perera è psicanalista e insegna al C.C. Jung Institute di New York. Ha scritto anche La Grande Dea. Il viaggio di Inanna regina dei mondi, pubblicato da red edizioni in questa collana.

Vai alla scheda libro e aggiungi al carrello Modalità di acquisto

Commenti

Comments are closed.