Amante di un Secolo – Vita di Madame de Staël
	Titolo orginale: Mitress to an age – 1958
Autore/i: Herold Christopher J.
Editore: Bompiani
traduzione dall’inglese di Luciano Bianciardi, in copertina: Madame de Staël (Pastello di Isabey).
pp. 610, 15 illustraioni b/n, Milano
Byron diceva di Madame de Staël: “Ragiona come un uomo, ma, ahimè, sente come una donna”: definizione che è quasi un rapido profilo di colei che dalle contraddizioni di una natura ricchissima e fervida derivò un carattere di meravigliosa stravaganza.
Napoleone invece disse di lei: “Quella donna è un vero corvo”, e nella malignità delle sue parole disegnò un altro tratto fondamentale di un personaggio femminile che fu presente in tutte le vicende e le avventure politiche, letterarie e sentimentali d’Europa, dalla Rivoluzione francese all’Impero e alla Restaurazione.
Ma a spiegare il turbine della sua vita non basta ricorrere al pettegolezzo e alla cronaca mondana: Madame de Staël visse intensamente, con vera grandezza, un’esistenza veramente unica, radicata nel suo tempo eppure sconcertante per la modernità delle sue inquietudini, dissipata in molte fatue trame e in numerosi amori e tuttavia impegnata in imprese letterarie di durevole efficacia.
Il suo primo amante fu Tayllerand, il più fedele Benjamin Constant; il suo personaggio letterario-autobiografico, Corinna.
Affrontando e dipanando con maestria di storico e con arte di grande romanziere gli eventi di un’età cruciale, Christopher Herold ha creato un ritratto vivacissimo e suggestivo, un capolavoro biografico all’altezza del suo straordinario personaggio.
J. Christopher Herold è nato in Cecoslovacchia nel 1919. Dopo aver studiato in Germania e in Svizzera si è trasferito negli Stati Uniti, specializzandosi in scienze politiche alla Columbia University. Ha lavorato alla Columbia University Press e alla Stanford University Press.
Delle sue opere sono state tradotte in italiano Biografia di Napoleone (Il Saggiatore) e Bonaparte in Egitto (Einaudi). È morto in California nel 1964.
Prefazione
PARTE PRIMA – I Necker
- 1 – Gli anni oscuri di Monsiuer Necker
 - 2 – Il romanzo di Suzanne Curchod
 - 3 – Il salotto di Madame Necker
 - 4 – La Trinità e il Triangolo
 
PARTE SECONDA – Amore e Poltica
- 5 – Matrimonio ed emancipazione
 - 6 – Rivoluzione e ubriachezza
 - 7 – Amore e politica
 - 8 – Terrore e crepacuore
 - 9 – Benjamin
 - 10 – “Questa miseranda vita da zingara”
 
PARTE TERZA – Due tiranni
- 11 – Ideologia
 - 12 – Sfida all’ideofobo
 - 13 – Weimar, Berlino, e il destino
 - 14 – L’isola di Calipso
 - 15 – Corinne e Adolphe
 - 16 – Farsa, tragedia e pagliacciata
 - 17 – La spada vince lo spirito
 
PARTE QUARTA – Vanità dei desideri umani
- 18 – Calibano
 - 19 – Sconfitta nella vittoria
 - 20 – Non il porto ma la tomba
 
Epilogo
Guida bibliografica
Argomenti: Biografie, Donna, Storia di Donne, Storie di Vita, Universo Femminile,
