Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

Poesia e Versi per Musica - L'Evoluzione dei Metri Italiani

di
Editore: Società Editrice Il Mulino
Informazioni: pp. 288, Bologna
Stampato: 2009-11-01
Codice: 978881513461

Il rapporto fra poesia e musica nella letteratura italiana è stato spesso trascurato. È vero che nella lirica italiana l'uso musicale delle poesie è piuttosto raro, ma l'indagine sulle ragioni musicali delle forme della tradizione letteraria "alta" porta a risultati inaspettati. A partire dal Medioevo per giungere ai giorni nostri, l'indagine di Zuliani esplora i condizionamenti imposti dalla musica nella produzione poetica italiana, esaminando anche le forme della musica leggera moderna. Per quanto riguarda le forme tradizionali, "petrarchesche", viene studiato il progressivo dissolvimento di quanto esse avevano in comune con la musica: uno dei frequenti "divorzi fra musica e poesia" che si rinnovarono nella tradizione italiana. In questo ambito viene sviluppata anche una particolare tipologia dell'enjambement, e più in generale dei rapporti fra sintassi e metro.

Luca Zuliani ha insegnato nelle Università di Padova, Losanna e Udine. La sua edizione critica delle poesie di Giorgio Caproni (Mondadori, 1998) ha vinto il premio "Marino Moretti" per la filologia.

Visualizza indice

Ringraziamenti

Capitolo primo - UNA VISIONE D'INSIEME

  1. Le musiche per gli endecasillabi
  2. La scomparsa della competenza metrica
  3. Un nuovo tipo di melodie
  4. Il problema delle cadenze
  5. Due tendenze generali
  6. Altre conseguenze metriche
    6.1. Le sdrucciole riaccentate
    6.2. I dittonghi finali
    6.3. I nessi vocalici finali
    6.4. I monosillabi
    6.5. Le parole straniere
  7. La percezione dello stile
  8. Un confronto
  9. Una tipologia della situazione attuale
    9.1. Soluzione tradizionalista
    9.2. Soluzione «grave»
    9.3. Soluzione canzonettistica moderna
    9.4. Soluzione di compromesso
    9.5. Soluzione «grave» moderna
    9.6. Prime conclusioni
  10. La musica e i metri medievali
  11. Periodo musicale e forma metrica
  12. Fra musica e testo
  13. Conseguenze sulla poesia non cantata
  14. I metri petrarcheschi dopo il Rinascimento
  15. Al di fuori dell'Italia
  16. La situazione italiana

Capitolo secondo - POESIA E MUSICA NEL MEDIOEVO

  1. L'opinione moderna
  2. Prime precisazioni
  3. Dante
  4. Antonio Da Tempo
  5. Poesia colta e testi per musica
  6. Boccaccio
  7. Ruoli separati
  8. Recitazione e canto
  9. I sonetti
  10. Petrarca
  11. Verso il Rinascimento
  12. «Leutum meum bonum»
  13. Il superamento della concezione medievale

Capitolo terzo - LA NASCITA DEI METRI CHIABRERIANI

  1. Le caratteristiche formali
  2. L'origine delle innovazioni
  3. Leonardo Giustinian
  4. Le ragioni di Chiabrera
  5. Esempi quattrocenteschi
  6. Il Trecento e la poesia latina
  7. I laudari a stampa
  8. Le cadenze finali
  9. Un testo esemplare
  10. L'evoluzione della ballata
  11. Una tradizione semi-colta
  12. Le ragioni musicali
  13. Il ritmo della musica
  14. Il passaggio dal '400 al '500
  15. Le fonti di Chiabrera

Capitolo quarto - L'EVOLUZIONE DEI METRI PETRARCHESCHI

  1. La schedatura
  2. L'archivio internet (A.I.)
  3. L'uso dei dati raccolti
  4. Impostazioni preliminari
  5. Gli enjambements sintattici
  6. Altri tipi di confini sintattici
  7. Le particolarità della quartina
  8. Le quartine in Dante e Giacomo da Lentini
  9. L'analisi della schedatura
    9.1. Gli enjambements nelle quartine
    • 9.1.1. L'enjambement «da mezzo a mezzo»
    • 9.1.2. Enjambements non marcati
    • 9.1.3. Altri tipi di enjambement in Petrarca
    • 9.1.4. Gli enjambements basati sul sintagma
    • 9.1.5. Enjambements aggettivo-sostantivo (e viceversa)
    • 9.1.6. Riassunto e prime conclusioni: Petrarca
    • 9.1.7. Francesco Landini
    • 9.1.8. Giacomo da Lentini e Dante
    • 9.1.9. Bembo rispetto a Petrarca
    • 9.1.10. Bembo
    • 9.1.11. Della Casa
    • 9.1.12. Gli enjambements dell'ultimo Casa
    9.2. Gli enjambements fra quartine e terzine
    9.3. Le partizioni metriche in canzoni e ballate
  10. Dopo Della Casa
  11. Conclusioni sulla schedatura
    11.1. La punteggiatura antica e moderna
    11.2. Una conseguenza del modello
    11.3. Particolarità delle terzine
    11.4. Casi marcati in Petrarca
  12. Il passaggio dal Medioevo al Rinascimento
  13. Dalla poesia volgare alla poesia italiana
  14. La concezione rinascimentale
  15. Le teorie moderne
  16. Conclusioni sull'enjambement

Appendice - CRITERI DI SCHEDATURA

  1. Prospetto riassuntivo delle sigle e dei simboli
  2. Impostazioni generali
  3. Com'è definito il periodo
  4. Particolarità nella numerazione delle subordinate
  5. Particolarità nei confini fra proposizioni
  6. Subordinate implicite
  7. Vocativi ed esclamazioni
  8. Proposizioni e sintagmi comparativi
  9. Discorso diretto
  10. Proposizioni incidentali
  11. Relative restrittive

NOTA
 
Bibliografia
Indice dei nomi

Il volume non è disponibile

Libro che può recare eventuali tracce d'uso.

, new EUR in_stock