Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

La Pittura del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame

Ritorna alla luce un intero secolo di pittura «rinascimentale» sepolto nell'oblio del Mezzogiorno.

di
Editore: Giulio Einaudi Editore
Informazioni: unica edizione, premessa dell'autore. - pp. XXIII-224, 173 illustrazioni b/n f.t., Torino
Stampato: 1978-05-20
Codice: 500000003148

Una delle conseguenze del ritardo storico accumulato dal mezzogiorno d’Italia (sette regioni su diciotto) a partire dal Seicento, è stata, a livello della cultura, una dimenticanza quasi totale di un intiero secolo di pittura «rinascimentale».
Questo studio con la sua ricca documentazione dimostra che tale oblio è il frutto di una deformazione prospettica derivata dalla inconscia proiezione retrospettiva delle condizioni del sottosviluppo attuale da parte della storiografia moderna.
Una prima ricognizione sulla produzione pittorica dei territori del vicereame di Napoli (una delle regioni più floride e più colte dell’impero di Carlo V e di Filippo Il) ne ha rivelato, infatti, tutta l’insospettata ricchezza, aprendo la via a nuove ricerche e modificando in modo notevole il panorama della storia artistica italiana (e, in una certa misura, spagnuola) tra rinascimento e controriforma.

Giovanni Previtali, nato a Firenze nel 1934, è stato allievo di Roberto Longhi, con il quale ha collaborato dal 1961 al 1970. Dal 1975 dirige, insieme a Mauro Cristofani, per conto della Regione Toscana e dell’Università degli Studi di Siena, la rivista «Prospettiva». Ha pubblicato un volume su La fortuna dei primitivi dal Vasari ai neoclassici (Torino 1964) ed uno su Giotto e la sua bottega (Milano 1967, 1974) e curato l’edizione di alcuni classici della letteratura artistica (Vasari, Bellori, Panofsky).

Visualizza indice

Premessa

La pittura del Cinquecento a Napoli e nel vicereame

PARTE PRIMA   Il regno di Carlo V (1516-54)

Capitolo primo
Dalla conquista spagnola di Napoli (1503) all'arrivo di Polidoro da Caravaggio (1524)
1. L'economia delTItalia meridionale nel Cinquecento
2. La cultura pittorica a Napoli nel primo quarto del Cinquecento: la lettera del Summonte
3. La situazione in Sicilia: Cesare da Sesto, Girolamo Aliprandi e Vincenzo da Pavia
4. Diffusione della maniera di Raffaello nell'Italia meridionale: Andrea Sabatini da Salerno e Giovan Filippo Criscuolo «neapolitanus»

Capitolo secondo
Dall'arrivo a Napoli di Polidoro da Caravaggio (1524) a quello di Marco Pino da Siena
1. Polidoro da Caravaggio nell'Italia meridionale, conseguenze del suo soggiorno
2. Seguaci di Polidoro a Messina e a Napoli: Mariano Riccio, Stefano Giordano, Marco Cardisco
3. La formazione di Silvestro Buono, il movimento di riforma religiosa a Napoli
4. Pietro Negroni detto lo Zingarello da Cosenza
5. L'ondata toscana: Vasari, Raffaellino del Colle e Gherardi
6. L'ondata toscana: Cecchin Salviad e Francesco Roviale

PARTE SECONDA   Il regno di Filippo II (1554-98)

Capitolo terzo
Dalla venuta di Marco Pino a quella di Teodoro d'Errico Fiammingo (1574)
1. Marco Pino: premesse toscane e trasformazione «spagnuola»
2. Marco Pino neiritaliameridionale: 1557-71
3. Vitalità della tradizione espressiva polidoresca: Deodato Guinaccia
4. Vitalità della tradizione espressiva polidoresca: Michele Curia
5. Il «colorir delicato»: Silvestro Buono e Giovan Bernardo Lama
6. Il «colorir delicato»: Giovan Bernardo Lama e Giovann'Angelo Crisconio

Capitolo quarto
Dalla venuta di Teodoro d'Errico Fiammingo (1574) a quella di Michelangelo da Caravaggio (1607)
1. Introduzione
2. La «maniera doice e pastosa» e l'internazionale neoparmense
3. Cornelis Smet e il problema delle «Epifanie» meridionali
4. Teodoro d'Errico Fiammingo
5. Altri fiamminghi a Napoli: Rinaldo Fiammingo, Aert Mytens, Wenzel Cobergher
6. Teodoro d'Errico e Francesco Curia
7. Napoli 1591-92: il «Retablo Mayor» di Santa Maria de la Vid
8. La corrente «baroccesca»
9. Girolamo Imperato
10. Il rinnovamento della Certosa di San Martino
11. II baroccesco del Gesu delle Monache: Giovan Vincenzo Forli
12. Belisario Corenzio
13. Fabrizio Santafede e Giovan Bernardo Azzolino
14. Conclusione

Bibliografia

Indice dei luoghi e delle opere
Indice delle incisioni
Indice degli artisti
Indice dei nomi

Il volume non è disponibile

Libro che può recare eventuali tracce d'uso.

, new EUR in_stock