Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

Letteratura ed Analisi Testuale

Letteratura ed Analisi Testuale

Itinerari di analisi sui testi francesi ed inglesi

Autore/i: Bertoni Del Guercio Giuliana; Caponera Maria Gabriella

Editore: Franco Angeli Editore

seconda edizione.

pp. 172, 5 figure b/n, Milano

L’analisi del testo, la sua collocazione nel contesto storico – sociale, la sua funzione relativamente al ruolo svolto dagli intellettuali, l’uso di materiale integrativo, il rapporto tra linguaggio letterario e non letterario sono alcuni degli aspetti affrontati in questo volume, frutto di una rielaborazione di materiali sperimentati nella maggior parte dei casi in classe e presentati ad un seminario Cidi-Lend.
Nella prima parte sono esplicitate, con materiali esemplificativi in lingua italiana, le premesse teoriche e metodologiche su cui poggia il tipo di analisi testuale proposto da ciascuna delle autrici e sviluppato nelle due sezioni della seconda parte dedicate a testi letterari francesi ed inglesi dei secoli XVI-XIX.
Obiettivo comune delle autrici, che utilizzano strumenti didattici e procedimenti tra loro diversi, è di far praticare agli allievi l’esperienza di alcuni aspetti oggettivi del testo – necessario presupposto di ogni successiva, eventuale riappropriazione soggettiva – attraverso un preciso piano di lavoro che propone una lettura con difficoltà via via crescenti di strutturazione e di significati.

Giuliana Bertoni Del Guercio, docente di lingua e letteratura francese, collabora a «Le français dans le monde», a «Riforma della Scuola», e a «Lingua e nuova didattica»; recentemente è stata chiamata a dirigere una collana di testi letterari inglesi e francesi organizzati su base tematica e destinati alla secondaria superiore. È segretaria nazionale di Lend (movimento di Lingua e Nuova Didattica).

Maria Gabriella Caponera, docente di lingua e letteratura inglese nelle classi sperimentali di un istituto tecnico romano, è presente con un proprio saggio in «L’insegnamento della letteratura di lingua straniera nella secondaria superiore» (Bologna, 1978); è coautrice di un testo di letture inglesi su materiali autentici «Skip & Scan» (Bologna, 1981); collabora alla rivista «Lingua e nuova didattica».

Visualizza indice

Presentazione
Parte I – La specificità del linguaggio letterario
Premessa
1. Testo letterario e testi non letterari: livelli di complessità, di Maria Gabriella Caponera
2. La funzione poetica del linguaggio, di Giuliana Bertoni Del Guercio
Parte Il – Analisi di testi
Sez. I – Analisi di testi di letteratura francese
di Giuliana Bertoni Del Guercio
Premessa
1. Prima analisi: una lettera di Madame de Sévígné (1674)
a. Collocazione del testo nel piano di lavoro
b. Di che testo si tratta
c. Lettura del testo
d. Schema del testo
e. Testo
f. Analisi del testo
g. Che conclusioni trarre dall’analisi di questo testo
2. Seconda analisi: «La bataille», da «Candide» di Voltaire (1759)
a. Collocazione del testo nel piano di lavoro
b. Collocazione del testo nell’opera
c. Lettura del testo
d. Schema del testo
e. Testo
f. Analisi del testo
g. Che conclusioni trarre dall’analisi di questo testo
3. Terza analisi: «La promenade sur le lac», da «La nouvelle Héloise» di Rousseau (1761)
a. Collocazione del testo nel piano di lavoro
b. Collocazione del testo nell’opera
c. Lettura del testo
d. Schema del testo
e. Testo
f. Analisi del testo
g. Che conclusioni trarre dall’analisi di questo testo
4. Quarta analisi: «Le lac», da «Méditations poétiques» di Lamartine (1820)
a. Collocazione del testo nel piano di lavoro
b. Presentazione del testo
c. Lettura del testo
d. Schema del testo
e. Testo
f. Analisi del testo
g. Che conclusioni trarre dall’analisi di questo testo
5. Quinta analisi: «L’horloge», da «Les fleurs du mal» di Baudelaire (1861)
a. Collocazione del testo nel piano di lavoro
b. Collocazione del testo nell’opera
c. Lettura del testo
d. Schema del testo
e. Testo
f. Analisi del testo
g. Che conclusioni trarre dall’analisi di questo testo
Bibliografia
Sez. Il – Analisi di testi di letteratura inglese
di Maria Gabriella Caponera
Premessa
1. Poesia drammatica: W. Shakespeare, «The Merchant of Venice»
a. Gli obiettivi
b. Il testo
c. Le fasi di lavoro
1. Lettura, comprensione, pronuncia
2. Scomposizione del testo
3. Ricostruzione del testo
4. Verifica di un tema generale dell’opera
5. Fenomeni a cui il testo rimanda
2. Poesia drammatica: W. Shakespeare, «Macbeth»
a. Gli obiettivi
b. Il testo
c. Le fasi di lavoro
3. Prosa d’argomentazione: A. Smith, «The Wealth of Nations»
a. Gli obiettivi
b. Il testo
c. Gli esercizi
d. Osservazioni sugli esercizi
4. Esempi di scrittura romantica
a. S.T. Coleridge, The Rime of the Ancient Mariner
1. Il testo
2. Gli esercizi
b. Reviews to Keats’s Lamia
1. Il testo
2. Gli esercizi
5. Prosa descrittiva: C. Dickens, «Bleak House»
a. Gli obiettivi
b. Il testo
c. Gli esercizi
d. Osservazioni sugli esercizi
Fonti

Vai alla scheda libro e aggiungi al carrello Modalità di acquisto

Commenti

Comments are closed.