Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

La Morte Trionfata - Antropologia del Lutto

di
Editore: Newton Compton Editori
Informazioni: unica edizione, nota introduttiva dell'autore, collana: Magia e Religioni n°31 - Collana diretta da Alfonso M. Di Nola, risguardi: La canzona de' morti, xilografia del XVI, Firenze, Biblioteca Nazionale. - pp. 354, nn. ill. in b/n n.t., Roma
Stampato: 1995-04-01
Codice: 978887983843

La morte, nella sua inesorabilità fisiologica, esplode come evento disgregante all'interno della personalità individuale e del gruppo sociale. L'una e l'altro si comportano secondo atteggiamenti simbolici che esprimono il desiderio di adeguarsi alla condizione del defunto e di negarne la sparizione. In questo contesto, pur emergendo in tutte le diverse condizioni storiche e culturali, il lutto si pone come universale soffrire, e nella varietà delle sue forme diviene un sistema rituale e tradizionale attraverso il quale le culture hanno inventato i più singolari espedienti per sottrarre l'uomo e il gruppo all'angoscia della fine e per reintegrarli in una sicurezza scossa alle sue radici. E perciò il lutto, anziché riflettere una situazione di frustrazione per la perdita, diviene il sistema di istituzioni attraverso le quali si trionfa sulla morte e si riconfermano le fondamentali esigenze della vita e del piacere. In quest'opera che corre lungo il filo delle più diverse testimonianze, da quelle appartenenti alle popolazioni senza scrittura a quella della società contemporanea e industriale, il lettore troverà ricostruite e interpretate le tecniche del cordoglio quale momento essenziale che garantisce la continuità della storia e trasforma l'inaccettabilità dell'evento fisiologico in memoria distante e protettiva.

*Magia e religioni* - collana diretta da Alfonso M. di Nola:  Riti e incantesimi, sogni mitici e narrazioni sacrali sono strutture essenziali delle culture umane, il topos di una storia "diversa" dove, in contrasto con il dominio tecnico della realtà, si condensano utopie e speranze di riscatto dall'angoscia del tempo. Libera da ogni pregiudizio etnocentrico e nella tensione rispettosa verso ogni manifestazione religiosa, mistica e magica, questa collana intende offrire testi e saggi collocati nel rifiorente interesse per tali problemi. E ogni volta il rigore filologico e il rifiuto di ogni approssimazione e mistificazione si accompagnano all'impegno etico di una comunicazione diretta anche al lettore non specializzato, che, come ogni altro, ha il diritto di seguire il suo itinerario negli universi seppelliti e insieme presenti del mito e del rito.

Alfonso M. Di Nola, nato nel 1926 a Napoli, vi insegna Storia delle religioni presso l'Istituto Orientale. Collaboratore del «Corriere della sera», ha diretto l'«Enciclopedia delle religioni» (Firenze, 1970 sgg.). Fra i suoi saggi ricordiamo soprattutto «Antropologia religiosa» (Firenze 1974) e «Aspetti magico-religiosi di una cultura subalterna» (Torino 1976).

Visualizza indice

Nota introduttiva

Il cordoglio e le sue dinamiche

  1. Le componenti del cordoglio
  2. La interpretazione del cordoglio in S. Freud e nella sua scuola
  3. Alcuni aspetti del cordoglio e la trasformazione in antenato
  4. La ritualizzazione del cordoglio
  5. La componente sociale del cordoglio
  6. Colpevolizzazione e autocolpevolizzazione
  7. Il cordoglio incompleto e anomalo
  8. Le reazioni psicosomatiche al lutto

Il lutto: norme e consuetudini

  1. Il carattere tabuizzante
  2. Gli abiti e i colori
  3. La durata
  4. Le «visite»
  5. Le mutazioni dei costumi di lutto
  6. Commemorazioni periodiche
  7. Gli omaggi floreali
  8. Il lutto esteso agli oggetti e agli animali

La moderazione del cordoglio e il divieto di piangere
I comportamenti di lutto

  1. Tracce dell'uso presso le popolazioni arcaiche
  2. Il divieto nell'area indoiranica
  3. Il tema nell'Antico Testamento e nel Giudaismo
  4. Il mondo classico
  5. Il controllo del pianto nel Cristianesimo
  6. Le lacrime esemplari della Madonna
  7. Pianto e lacrime nella Grecia moderna
  8. La tematica delle lacrime nell'Europa settentrionale
  9. La tradizione folklorica

La lamentazione funebre

  1. Le strutture del lamento
  2. Il lamento e la tecnica di singolarizzazione del dolore
  3. La interpretazione estetico-letteraria
  4. Le nomenclature del lamento
  5. La diffusione folklorica
  6. Le prefiche
  7. Stereotipi, moduli e aspetti formali del lamento
  8. La gestualità
  9. I capelli
  10. La repressione del pianto nella legislazione canonica e civile
  11. Il lutto e le alterazioni degli stati di coscienza: il deliquio
  12. I parossismi

Tabuizzazioni ed evitazioni

  1. Tabuizzazioni nelle culture popolari: non mangiare
  2. Altre tabuizzazioni
  3. L'impurità e la sua sanatoria
  4. La divisione sessuale nel lutto

Il consòlo e il banchetto funebre

  1. Il consòlo
  2. Il banchetto funebre
  3. Gli eccessi alimentari e l'ubriachezza

Lutto, disordine, caos

  1. Il disordine della morte
  2. La organizzazione ritualizzata del disordine: il contraria facere
  3. Rituali d'inversione nelle culture dei popoli senza scrittura
  4. L'inversione rituale nelle culture antiche
  5. La circumambulazione all'inverso
  6. I disordini sociali e i saccheggi rituali
  7. Inversione dei ruoli e contraria facere nelle culture popolari europee

Il gioco, il pane e il sesso

  1. Il gioco
  2. Il pane
  3. Il sesso

Comportamenti intorno al cadavere

  1. L'ambivalenza del cadavere per i superstiti
  2. La preparazione del cadavere
  3. Esposizione del cadavere e veglia
  4. Le candele, le luci e il loro simbolismo
  5. Dotazione del morto e messaggi

Gli equivalenti della morte e del lutto

  1. Il lutto della sposa e la relazione tra morte e nozze
  2. Il lutto nei culti misterici
  3. La Passione del Cristo
  4. La morte iniziatica
  5. La morte simbolica negli ordini religiosi
  6. Finzioni di lutto. Carnevale e Sega la Vecchia
  7. Lutti pubblici
  8. Cerimoniale di morte simbolica dei lebbrosi
  9. Lutto per insetti e animali
  10. Altri casi di equivalenza di lutto

Note
Nota bibliografica
Indice analitico

Il volume non è disponibile

Libro che può recare eventuali tracce d'uso.

Argomenti: Antropologia, Morte,

, new EUR in_stock