Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

La Morte Volontaria in Giappone

Titolo originale: La mort volontaire au Japon

di
Editore: Luni Editrice
Prezzo: € 24,00

Informazioni: traduzione di Mario Spinella. - pp. 480, Firenze
Stampato: 2007-01-11
Codice: 978887435142

«Io ho scoperto che la Via del samurai è morire. Davanti all’alternativa della vita e della morte, è preferibile scegliere la morte».
Queste parole tremende, pronunciate dal samurai Yamamoto Tsunetomo, fattosi monaco dopo la morte del suo signore, e trascritte da un suo discepolo in quel libro oggi universalmente noto come Hagakure, (pubblicato anch’esso da Luni Editrice) racchiudono l’essenza dell’etica del popolo giapponese.
Se è vero che il modo di confrontarsi con la morte, in quanto implica il rapporto a ciò che trascende la vita umana, si situa al cuore del sentimento religioso – e costituisce perciò un elemento fondamentale per comprendere un popolo, una cultura, una civiltà – nel caso dei Giapponesi la morte, quel silenzio definitivo che rappresenta la fine e l’impossibilità stessa di ogni pensare e di ogni agire, può divenire, in determinate circostanze, l’obiettivo di un atto volontario capace del supremo conferimento di senso alla vita umana.
Il saggio di Pinguet ci mostra, con una dettagliata analisi storica, come il suicidio, che dal Cristianesimo è sempre stato considerato tra i peccati più imperdonabili, costituisca, per la civiltà giapponese, l’oggetto di una scelta etica che nel corso dei secoli ha subìto una lunga elaborazione e codificazione, sociale non meno che «tecnica». Mentre l’individuo occidentale, di fronte alla disperazione, al disonore, al fallimento della propria esistenza, è lasciato in balìa di se stesso, e ha come alternative o la fede religiosa, o la medicalizzazione, la droga, o il suicidio come gesto solitario con cui ci si sprofonda nel Nulla, la civiltà giapponese offre, invece, una via d’uscita non individualistica, ancora sociale: una «Forma», ovvero un gesto supremo di autosacrificio con cui il singolo può «chiudere» la propria vita ricongiungendosi alla comunità da cui la sua colpa lo aveva diviso.
Questa «Forma» può assumere l’aspetto di un vero e proprio kata – come il seppuku dei samurai o la picchiata e lo schianto dell’aereo del kamikaze –, oppure essere la testimonianza, meno formalizzata, del distacco buddhista dall’esistenza, del mal d’amore, del fallimento di una carriera o semplicemente del male di vivere, ma, in ogni caso, nella civiltà giapponese, il tracciato di questo gesto nello spazio-tempo non viene cancellato dall’irrompere della marea del Nulla, bensì salvato e riassorbito dalla pietas di quella comunità umana cui questa parola muta e suprema è sempre rivolta.

Maurice Pinguet (1929-1991), di cui questo libro è l'opera maestra, fu direttore dell'Istituto franco-giapponese di Tokyo dal 1963 al 1968, e fu su suo invito che Ronald Barthes vi venne ospitato, traendo poi, da questo suo soggiorno, il celebre libro. L'impero dei segni, che a Pinguet è dedicato. Dopo aver insegnato alla Sorbona dal '68 al '69, fu professore di Letteratura francese all'Università di Tokyo a partire dal 1979. Con le sue numerose pubblicazioni ha contribuito grandemente all'interesse rivolto dagli intellettuali francesi al Giappone.

Il volume è disponibile in copia unica

Aggiungi al carrello - Add to Cart Modalità di acquisto Torna alla pagina dei risultati
24,00 new EUR in_stock