Libreria Editrice OssidianeLibreria Editrice Ossidiane

La Caduta di Costantinopoli - L'Eco nel Mondo

Parte seconda - Gli echi in occidente e in oriente

di
Editore: Fondazione Lorenzo Valla / Arnoldo Mondadori Editore
Informazioni: prima edizione, testi a cura di Agostino Pertusi, in sopracoperta: Veduta di Istanbul miniatura da un manoscritto turco dell'inizio del Cinquecento (particolare) Istanbul, Biblioteca universitaria (Archivio A. Held, Ecublens, Svizzera) . - pp. 576, Milano
Stampato: 1976-11-01
Codice: 500000003699

Durante l'ultimo assedio di Costantinopoli, segni funesti prostrarono la resistenza dei difensori. La notte del 24 maggio 1453 un'eclisse di luna oscurò il cielo per tre lunghe ore, così come per tre ore, il giorno in cui Cristo morì, «si fece buio su tutta la terra». Poi i segni nefasti si moltiplicarono: nel corso di una processione solenne, la sacra icona della Madonna scivolò a terra; una pioggia torrenziale allagò la città; una nebbia fittissima, mai vista in quella stagione, l'avvolse; e una strana luce, interpretata come quella dello Spirito Santo, cominciò a scintillare sopra la cupola di santa Sofia, brillò e scomparve, come un fuoco fatuo, nelle campagne. La mattina del 29 maggio 1453, Costantinopoli cadde nelle mani dei turchi. L'imperatore Costantino XII morì combattendo, e il suo corpo non fu mai ritrovato.
La chiesa di santa Sofia, «il paradiso terrestre, il secondo firmamento, il Veicolo dei cherubini, il Trono della gloria di Dio», fu spogliata delle offerte dei secoli. I saccheggi, le uccisioni e i pianti degli schiavi risuonarono, tra le mura della città. Bisanzio non esisteva più: quella straordinaria mescolanza di superba ostentazione terrena e di umile fede in Dio, quei palazzi e quei monasteri, la crudeltà atroce e la delicata pazienza, tanto genio ardente, tanta intelligenza squisita ed estenuata; tutto quello che aveva rallegrato lo sguardo dei secoli era morto per sempre. Per qualche anno l'umanità avvertì quel vuoto, quel brivido che si produce quando qualcosa di grande lascia la terra. I cantastorie ricordavano le parole di Geremia: «Colei che era una principessa tra i pagani e una regina tra le nazioni, ora deve servire». Il secondo volume della raccolta curata da Agostino Pertusi è diviso in due parti. La prima raccoglie i molteplici echi, racconti e testimonianze che la caduta di Costantinopoli risvegliò in tutto il mondo, dall'Occidente alla Grecia, dalla Turchia alla Russia. La seconda comprende i lamenti in prosa e in poesia che la scomparsa di Bisanzio ispirò ai poeti greci, veneti, francesi, tedeschi, slavi, armeni, e ai poeti popolari della Grecia e del Ponto.

Agostino Pertusi è professore di letteratura greca e di filologia bizantina all'Università Cattolica di Milano.
Si è occupato dei commenti antichi a Esiodo, della tradizione dei testi tragici e di Menandro. Nel campo degli studi bizantini, ha pubblicato edizioni critiche di Costantino Porfirogenito e di Giorgio di Pisidia, e si è occupato della storia dell'organizzazione militare provinciale dell'impero bizantino, del poema epico Digenis Akritas, del monachesimo italo-greco e dell'umanesimo bizantino nei suoi rapporti con l'umanesimo occidentale. Sta preparando una Storia dell'umanesimo greco nel Veneto e una Storia del pensiero politica e sociale bizantino.

Il volume non è disponibile

Libro che può recare eventuali tracce d'uso.

, new EUR in_stock